USA COAST TO COAST: HIGHWAY 50

Un viaggio in autostrada? Sì, ma lungo la Route 50!

USA COAST TO COAST: HIGHWAY 50 COAST

Un viaggio in autostrada? Sì, ma lungo la Route 50!

“On the road” e “coast to coast” sono due espressioni che non avrebbero senso se non esistesse questa strada che unisce l’Atlantico al Pacifico via terra. Definita dal magazine Life, nel 1986, “la strada più isolata d’America (the loneliest road), questi 4800 chilometri attraversano il deserto e le praterie, il mare e la montagna, collegano il Maryland alla California. La spina dorsale degli Stati Uniti, un vero e proprio capolavoro delle opere pubbliche americane. Costruita a partire dal 1926, è anche chiamata semplicemente US 50, ed è stata ampliata nel 1949, estendendosi verso San Francisco e fino a Ocean City.

Una lingua di asfalto che viaggia lungo la storia di un intero paese, superando i confini fisici e culturali e attraversando fenomeni sociali di ogni tipo.

Il viaggio della vita

Se vi piace andare all’avventura questo viaggio non può assolutamente mancare.

Potete partire da Ovest, San Francisco. Direzione Est, attraverso la Sierra Nevada. E poi dritti verso chilometri di nulla, tra montagne, deserti, spicchi di cielo azzurro. Nel tratto di 461 km tra le città di Ely e Fernley, ci sono appena due distributori di benzina. Qui il protagonista è il deserto, che prosegue nello Utah, dove la strada entra nel parco nazionale del Colorado.

Poi, questa lingua d’asfalto taglia in due le Rocky Mountains, la catena montuosa che divide gli Usa. Il fiume Arkansan è la tappa successiva e poi si può seguire la storica ferrovia di Santa Fe. Qui inizia un viaggio nel viaggio: le Great Plains, le grandi pianure americane, desolate e infinite, interrotte solo da piccole città.

Il percorso continua nel Missouri, superando il fiume Mississippi, fino alle piantagione agricole dell’Illinois, Indiana e Ohio. Arriverete a Washington D.C. dopo innumerevoli km, e, oltrepassando il Maryland, sarete finalmente sulla costa Est, con lo sguardo puntato verso l’Europa.

L’idea di un itinerario su due ruote

Per i più avventurieri e gli amanti delle due ruote è uno di quei viaggi da aggiungere alla collezione. Gli scenari che offre sono irresistibili: le praterie verdi, i paesaggi rurali e oltre l’orizzonte soltanto campi sterminati di bellezza, pace e fascino tra la terra e un infinito cielo azzurro.

Vi sembrerà di vivere un sogno, lo scenario da film americano per eccellenza. Ma no, è soltanto la realtà che offre questa strada infinita, fatta di rettilinei, ma anche di interessanti tornanti e curve, dove essere in sella sarà un piacere e potrete andare verso il cuore dell’America Settentrionale a tutto gas. Il verde delle praterie, a un certo punto, verrà sostituito da un landscape diverso, un po’ più arido: siete verso ovest, San Francisco è vicino e il fascino, se possibile, aumenta ancora di più.

L’ambientazione naturale offre anche l’immagine del deserto, tipico del Nevada.

Qui le curve e i laghi vi mostreranno uno degli scenari più belli e interessanti dell’intero percorso. I tornanti vi porteranno nel cuore delle montagne americane, fino a toccare quota 1897 metri: una sosta è d’obbligo.

Prevedete qualche ora per fermarvi e godervi il paesaggio: il lago Tahoe, grande e luminoso al nord della Sierra Nevada, completamente circondato dalle cime della catena montuosa. Un’escursione tra le vette che ospitano i canyon di formazione glaciale è l’occasione giusta per sgranchire un po’ le gambe.

Il viaggio riprende verso San Francisco, dove la Route 50 raggiungerà il capolinea. Ma prima rimarrete ipnotizzati da un paesaggio con torri d’acqua, mulini a vento, piccole città, binari di ferrovie.

Ovviamente, dopo tutti questi km, non potete rinunciare a una visita al Golden Gate Bridge!

Un simbolo dell’America

Il viaggio sulla Route 50? Vuol dire calpestare il simbolo per eccellenza della voglia di scoprire e viaggiare di un intero continente.

L’espressione del sogno americano che attraversa 12 Stati e offre scenari indimenticabili: distese immense di natura intervallata da importanti e famose città come Washington e Sacramento, ma anche piccoli e incantevoli paesini sconosciuti che offrono spaccati del continente a stelle e strisce.

Una strada da record, che insieme alla Route 66 (la Mother Road degli Stati Uniti), vale il viaggio della vita.

Pronti a partire? Questa volta, zaino in spalla e voglia di avventura: la Route 50 vi aspetta, lasciatevi sorprendere e affascinare da questi chilometri infiniti di strada.

In moto o in macchina, lo spettacolo è assicurato!

       

 

USA COAST TO COAST: HIGHWAY 50 COAST

Un viaggio in autostrada? Sì, ma lungo la Route 50!

“On the road” e “coast to coast” sono due espressioni che non avrebbero senso se non esistesse questa strada che unisce l’Atlantico al Pacifico via terra. Definita dal magazine Life, nel 1986, “la strada più isolata d’America (the loneliest road), questi 4800 chilometri attraversano il deserto e le praterie, il mare e la montagna, collegano il Maryland alla California. La spina dorsale degli Stati Uniti, un vero e proprio capolavoro delle opere pubbliche americane. Costruita a partire dal 1926, è anche chiamata semplicemente US 50, ed è stata ampliata nel 1949, estendendosi verso San Francisco e fino a Ocean City.

Una lingua di asfalto che viaggia lungo la storia di un intero paese, superando i confini fisici e culturali e attraversando fenomeni sociali di ogni tipo.

Il viaggio della vita

Se vi piace andare all’avventura questo viaggio non può assolutamente mancare.

Potete partire da Ovest, San Francisco. Direzione Est, attraverso la Sierra Nevada. E poi dritti verso chilometri di nulla, tra montagne, deserti, spicchi di cielo azzurro. Nel tratto di 461 km tra le città di Ely e Fernley, ci sono appena due distributori di benzina. Qui il protagonista è il deserto, che prosegue nello Utah, dove la strada entra nel parco nazionale del Colorado.

Poi, questa lingua d’asfalto taglia in due le Rocky Mountains, la catena montuosa che divide gli Usa. Il fiume Arkansan è la tappa successiva e poi si può seguire la storica ferrovia di Santa Fe. Qui inizia un viaggio nel viaggio: le Great Plains, le grandi pianure americane, desolate e infinite, interrotte solo da piccole città.

Il percorso continua nel Missouri, superando il fiume Mississippi, fino alle piantagione agricole dell’Illinois, Indiana e Ohio. Arriverete a Washington D.C. dopo innumerevoli km, e, oltrepassando il Maryland, sarete finalmente sulla costa Est, con lo sguardo puntato verso l’Europa.

L’idea di un itinerario su due ruote

Per i più avventurieri e gli amanti delle due ruote è uno di quei viaggi da aggiungere alla collezione. Gli scenari che offre sono irresistibili: le praterie verdi, i paesaggi rurali e oltre l’orizzonte soltanto campi sterminati di bellezza, pace e fascino tra la terra e un infinito cielo azzurro.

Vi sembrerà di vivere un sogno, lo scenario da film americano per eccellenza. Ma no, è soltanto la realtà che offre questa strada infinita, fatta di rettilinei, ma anche di interessanti tornanti e curve, dove essere in sella sarà un piacere e potrete andare verso il cuore dell’America Settentrionale a tutto gas. Il verde delle praterie, a un certo punto, verrà sostituito da un landscape diverso, un po’ più arido: siete verso ovest, San Francisco è vicino e il fascino, se possibile, aumenta ancora di più.

L’ambientazione naturale offre anche l’immagine del deserto, tipico del Nevada.

Qui le curve e i laghi vi mostreranno uno degli scenari più belli e interessanti dell’intero percorso. I tornanti vi porteranno nel cuore delle montagne americane, fino a toccare quota 1897 metri: una sosta è d’obbligo.

Prevedete qualche ora per fermarvi e godervi il paesaggio: il lago Tahoe, grande e luminoso al nord della Sierra Nevada, completamente circondato dalle cime della catena montuosa. Un’escursione tra le vette che ospitano i canyon di formazione glaciale è l’occasione giusta per sgranchire un po’ le gambe.

Il viaggio riprende verso San Francisco, dove la Route 50 raggiungerà il capolinea. Ma prima rimarrete ipnotizzati da un paesaggio con torri d’acqua, mulini a vento, piccole città, binari di ferrovie.

Ovviamente, dopo tutti questi km, non potete rinunciare a una visita al Golden Gate Bridge!

Un simbolo dell’America

Il viaggio sulla Route 50? Vuol dire calpestare il simbolo per eccellenza della voglia di scoprire e viaggiare di un intero continente.

L’espressione del sogno americano che attraversa 12 Stati e offre scenari indimenticabili: distese immense di natura intervallata da importanti e famose città come Washington e Sacramento, ma anche piccoli e incantevoli paesini sconosciuti che offrono spaccati del continente a stelle e strisce.

Una strada da record, che insieme alla Route 66 (la Mother Road degli Stati Uniti), vale il viaggio della vita.

Pronti a partire? Questa volta, zaino in spalla e voglia di avventura: la Route 50 vi aspetta, lasciatevi sorprendere e affascinare da questi chilometri infiniti di strada.

In moto o in macchina, lo spettacolo è assicurato!

       

 

Scrivi una recensione
  • Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni
*
*
Pessimo
Eccellente
*
*
*
*
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni