SLOVENIA: UN ANGOLO DI PARADISO, IL LAGO DI BLED
Un lago fantastico che attira visitatori da tutto il mondo. La sua forma particolare è dovuta a un masso che ne ha impedito l’avanzamento e sorge dove prima c’era una conca tettonica plasmata dal ghiacciaio di Bohinj. Il lago di Bled costituisce, da solo, un vero e proprio ecosistema con anatre, cigni, carpe, trote e tante specie di pesci. In alcuni punti raggiunge una profondità di 30 m, ottimo per gli amanti delle immersioni.
Non è solo bello e affascinante. È anche ricco di sorgenti termali, che garantiscono ottimi benefici per l’organismo. Per chi vuole rilassarsi, questa è la destinazione giusta.
Il lago di Bled, una leggenda
In tempi remoti, al posto del lago c’era una montagnola su cui, di notte, danzavano le fate. Qui i pastori facevano pascolare le loro greggi. A un certo punto le fate chiesero ai pastori di recintare lo spazio in cui erano solite ballare, coì che l’erba morbida non mancasse mai. I pastori non esaudirono la richiesta e un giorno la fata più giovane e bella inciampò e si ruppe un piede. Così le fate, furibonde, chiamarono a sé tutti i torrenti montani che accorsero nella valle e la inondarono. Al centro del lago rimase solo la roccia fatata, sulla quale, da quel momento, le fate poterono ballare indisturbate. Sebbene le fate non ci siano più, è rimasto questo bel lago fatato e l’isoletta ai piedi della montagna.
È così che è nato il lago di Bled, secondo la leggenda.
Questo angolo misterioso della Slovenia è perfetto per chi vuole rilassarsi, godersi l’alba sul lago, nuotare o dedicarsi agli sport acquatici. Basta davvero poco: una panchina vista lago e il relax sarà a portata di mano.
Il castello di Bled
Se arrivate a Bled non potete non visitare il castello. Costruito nel 1004, inizialmente aveva soltanto una torre romanica, attorno alla quale fu costruito un vero e proprio castello difensivo, poi arricchito di una muraglia e un ponte levatoio. Distrutto da un terremoto nel 1511, fu ricostruito come l’originale e decorato con stemmi affrescati o scolpiti nella pietra. A metà del ‘900, il castello fu restaurato e oggi ospita il museo che illustra la storia di Bled.
Uno degli edifici più interessanti del castello è la cappella gotica ornata con affreschi a trompe – l’oeil.
Perché scegliere la Slovenia?
Da anni la Slovenia ha adottato misure eco-sostenibili per il settore del turismo, che la rendono la Best of Europe 2020, nel settore dell’eco-sostenibilità. Tre parole per descrivere questa nazione? Verde, attiva, sana. La natura offre la presenza di tre ecosistemi: le Alpi, il Mediterraneo e la Pianura Pannonica. Ricca di foreste e aree protette, il verde è al centro di ogni città. Ottima meta per gli amanti delle attività outdoor.
La Slovenia offre la possibilità di sperimentare, visitare, gustare: ben 6 ristoranti stellati riconosciuti nella guida Michelin, ma, soprattutto, la possibilità di non essere travolti dai viaggi di massa, ma di godersi un turismo lento e ricco di occasioni uniche.
Lubiana
Perfetta per un weekend in una città europea in qualsiasi momento dell’anno. A due passi dall’Italia, vanta un’ottima gastronomia ma anche un fascino mitteleuropeo e un’anima ecosostenibile invidiabile.
Lubiana è il cuore pulsante della Slovenia, nel 2016 ha vinto il titolo di Capitale verde d’Europa. Ricca di storia e testimonianze architettoniche, ponti di epoca medievale e facciate barocche con portali decorati. Una città pittoresca, con un centro storico molto suggestivo.
Punto di accesso alla Città Vecchia è il Triplice Ponte, uno dei simboli più conosciuti di Lubiana. Celebre anche il ponte dei Draghi, perché uno dei primi in Europa ad essere costruito in cemento armato.
Per immergersi nella vivace e tradizionale atmosfera cittadina dovete fare una sosta al Mercato Centrale, un elegante porticato rinascimentale pieoa di bancarelle e negozi. Un’altra attrazione è sicuramente la Cattedrale di San Nicola, espressione del barocco sloveno. Molto carina, costruita in marmo rosa e stucchi bianchi e dorati, e ricca di sculture, scranni e portali in bronzo.
Le terme
Per non parlare delle terme. Punto di forza della Slovenia, piena di sorgenti dove trovare benessere e relax.
In ogni parte della Slovenia è possibile trovare punti in cui ottenere benefici per la propria salute: è ricca di fattori curativi, dall’acqua all’aria, dalle saline alle foreste.
Acque ricche di minerali, ma anche il clima marino e montano, fino al fango salino curativo e utile a fini estetici o l’aerosol a base di erbe: insomma, qualunque sia la vostra esigenza e idea di benessere, qui sarà soddisfatta.
Sapevate che la Slovenia nasconde tutte queste opportunità? Programmate il prossimo weekend, rimarrete felicemente sorpresi.