MONASTERO DI MONTSERRAT E LA CATALOGNA
Una città d’arte bagnata dal mare e baciata dal sole? Barcellona. Meta principale di chi sceglie la Catalogna, la regione autonoma della Spagna che confina con le montagne e il mar Mediterraneo. Dove il clima è sempre mite ed è possibile apprezzare opere architettoniche che spaziano dal modernismo all’età romana, passando per il medioevo.
La Catalogna, infatti, è ricca di borghi e porti medievali, cittadine pittoresche, ma anche tranquilli villaggi di campagna dove uccelli e campane sono gli unici rumori che interrompono la pace e la tranquillità. Per coloro che amano il sole e vogliono una destinazione balneare di lusso, basta spostarsi verso la Costa Brava o la Costa Daurada, che offrono baie appartate e acque calme.
Le rivali principali di Barcellona sono Girona e Tarragona: un giro qui, prima di lasciare la Catalogna, è sicuramente da programmare.
Le mete principali
Barcellona, una città solare e vivace, colorata e splendente, un connubio perfetto tra storia e modernità. Sprizza energia e regala tante occasioni per un viaggio alla scoperta di sapori e bellezza. Il quartiere gotico, il Barri Gotic, è la città vecchia dove vicoli stretti e piazze creano la location perfetta per socializzare. La strada principale, la Rambla, è un viale alberato ricco di negozi e caffè: qui i musicisti di strada rendono l’atmosfera ancora più magica e la notte si trasforma nel centro della vita sociale. Passeggiando, potete ammirare il Palau Guell, un capolavoro di architettura d’avanguardia di Antoni Gaudì. Barcellona è anche la celebre basilica della Sagrada Familia. Questa città è ricca di musei importanti a livello mondiale, come il Museo Picasso e il Museo Nazionale di Arte Catalana.
La Costa Brava, è la più bella della Spagna. Scogliere frastagliate, spiagge idilliache, è una delle mete balneari europee più gettonate. Le sue bianche città hanno attirato artisti come Dalì, Picasso, Chagall. Dalle spiagge sabbiose del villaggio dei pescatori, Calella de Palafrugell, alle calette nascoste come a Santa Susanna, dove è possibile anche fare sport acquatici e vela. Qualsiasi tipo di spiaggia vi piaccia, qui lo troverete.
Girona, un museo a cielo aperto, una città elegante, un borgo medievale arricchito e influenzato dallo stile di ebrei, arabi e antichi romani. Il centro storico è sulla riva destra del fiume Onyar, caratterizzato da case molto colorate. La Cattedrale è una fortezza romanica in cui è esposto anche un tessuto catalano di epoca romanica: l’Arazzo di creazione. Nel centro storico, una passeggiata sulla Rambla de la Libertad non può mancare, è la strada principale dove si trovano negozi e caffè. Il quartiere ebraico è il migliore conservato in Spagna, accanto si trova l’eredità culturale dei Mori, i Bagni arabi. Il segno di una città mista e variegata arricchita da culture diverse.
Tarragona, una città sul mare che ha davvero tutto: sole, spiagge e anche tanti interessanti monumenti storici. Una città portuale della Costa Daurada con un litorale spettacolare a pochi passi dal centro, la Playa del Milagro. Qui è possibile ammirare gli antichi edifici romani, in modo particolare l’anfiteatro. Non potete non gustarvi un bel pasto a base di pesce, nel villaggio dei pescatori, El Serrallo, dove l’atmosfera vi sembrerà del Vecchio Mondo.
I piccoli gioielli della Catalogna
La Catalogna è ricca anche di borghi semisconosciuti. Città di mare ma anche vere e proprie cittadine d’arte che offrono occasioni per ogni tipo di viaggiatore.
- Cadaqués, il regno di Dalì, innamorato dei paesaggi aspri e belli che offre questa località di mare. Casette bianche, acqua azzurra e una natura selvaggia e incontaminata: un luogo paradisiaco e surreale.
- Tossa de Mar, un altro borgo marinaro della Costa Brava. Un litorale spettacolare, ricco di spiagge con viste mozzafiato e acque cristalline. Villa Vella è la fortezza con le sue sette torri che domina il promontorio. Meta prediletta di scrittori, artisti, pittori, registi, perché natura e storia si fondono offrendo scenari affascinanti e unici.
- Estartit, di fronte alla costa si trovano le Isole Medes, un paradiso in cui sguazzano cernie, aragoste e tantissime altre specie di pesci. Un paesino tra i più bei borghi marinari, che l’estate si risveglia ospitando eventi culturali e offrendo al pubblico un patrimonio storico e naturalistico notevole. Per non parlare degli sport: dalla bici al trekking, fino a quelli acquatici.
- Ametlla, qui la parola d’ordine è relax. Le spiagge offrono la possibilità di godere di un gran bel mare che regala anche numerosi prodotti che arricchiscono la tradizione culinaria della città: risotti, zuppe, grigliate una dieta a base di pietanze marinare qui è più che possibile.
- Alcanar, qui la spiaggia è ricca di ciottoli perché la costa è prevalentemente rocciosa. Si trova nei pressi nel Parco Nazionale del Delta dell’Ebro, piena di zone paludose che sfociano nel Mediterraneo.
Il monastero di Montserrat
È chiaro, ormai: la Catalogna è ricca di un patrimonio artistico e culturale fatto di monumenti che spaziano nel tempo, donando alle città un fascino pieno di storia appartenente a secoli, popoli e culture diverse.
Il monastero benedettino di Montserrat si inserisce alla perfezione in questo contesto così eterogeneo e variegato. Si trova in cima a una falesia rocciosa ed è circondato da scogliere fantastiche. Risale al 1025, quando l’abate di Ripoli, Olibia, lo ha fondato ufficialmente. Ma i pellegrini sono arrivati tra il XII e XIII secolo quando è stata costruita una chiesa con all’interno un’immagine della Madre di Dio. La venerazione per questa figura ha trasformato questo semplice monastero in una meta di pellegrinaggio.
I monaci presenti sono circa 100 e seguono la regola benedettina dell’”ora et labora”. Accolgono persone di ogni estrazione sociale e svolgono diversi compiti: sono ricercatori e insegnanti, accolgono i gruppi religiosi e si occupano della manutenzione del monastero, insegnano e scrivono musica.
Appassionati di arte o amanti di spiagge, sole e mare, la Catalogna è adatta a ogni tipo di viaggiatore: dal cibo alla cultura, dal caldo al relax, vi aspetta un viaggio a 360 gradi.
Non vi resta che andare alla scoperta di questa terra dalle mille occasioni.